Lettera di Costa dal cercere di Thun

da silviabillycostaliberi.tk

Care compagne e cari compagni,
da giovedì 21 Ottobre mi trovo qui nel carcere preventivo di Thun nel cantone di Berna. Il trasferimento dalla prigione di Berna è stato molto rapido e senza preavviso, appena il tempo di preparare velocemente le mie cose, consegnarle alla guardia e dare qualche saluto in giro per la sezione.
Fin dal mio arrivo ho percepito una certa rigidità da parte del personale di sicurezza, ho immaginato che fosse un po’ “ l’approccio da ingresso”, considerando anche le difficoltà di comunicazione per via della lingua; successivamente altri comportamenti hanno evidenziato che molto probabilmente ci sono anche le ragioni del mio frettoloso trasferimento da tenere di conto, motivazioni che nessuno mi ha detto.
All’arrivo delle mie cose da Berna sono iniziate le sorprese, mi è stato detto di scegliere solo tre libri e tre buste dalla corrispondenza, il resto sarebbe andato tutto in magazzino. Avendo tutta la corrispondenza legale mischiata, lettere ancora non risposte, alcuni libri non letti ma soprattutto conoscendo i magazzini dei carceri mi sono opposto.  Sembrava di parlare con i pompieri di Farenheit 415, una vera fobia per la carta: troppi libri..,troppe lettere..,troppi giornali, troppi stampati; forse troppa solidarietà (?). Tra le perle che ho potuto capire, tra il mio inesistente tedesco e scarso francese è stata la definizione di biblioteca per i miei appena venti libri. Alla fine ho proposto ed è stato accettato, di dare indietro al colloquio del giorno dopo tutta la posta risposta oltre ai libri e giornali giá letti; cosa che del resto giá facevo a Berna per i libri.
Il giorno dopo parlare con il responsabile della sicurezza ha sbollito un po’ la situazione, per lo meno non si è parlato piú di quei numeri assurdi.
Cambiando carcere, la mia grande preoccupazione era anche le modalità con cui facevo il colloquio a Berna cambiassero; infatti in risposta alle mie “istanze interne”, la direzione mi aveva fatto sapere che le visite sarebbero state solo di un’ora e a vetro alto.
All’ultimo momento prima del colloquio di lunedì ho saputo che la Procura Federale ha ripristinato la precedente autorizzazione valida nel carcere di Berna: niente vetro divisorio, due ore di colloquio (considerato che i familiari vengono dall’Italia) con la presenza di un funzionario di polizia come uditore.
Di solito quando si cambia un carcere, si trova qualche aspetto migliore e qualcuno peggiore: questo dipende dalla struttura ma soprattutto dal regolamento che ogni direzione tende sempre a personalizzare.
Devo dire che migliorare la situazione dal carcere di Berna non è stato difficile, essendo una struttura con una chiusura ermetica allucinante. Qui una grossa finestra a tre metri e mezzo di altezza che si puó aprire elettronicamente, permette l’entrata di aria dall’ esterno. La finestra bassa resta invece sigillata, con una copertura a poca distanza all’esterno che impedisce ogni visuale. Con l’alimentazione è andata bene, per il semplice fatto che ho potuto parlare con il responsabile della cucina, per altro molto disponibile; in dieci minuti è stato possibile tirar su un buon vitto vegan con importanti cambiamenti da prima, per lo stesso risultato a Berna ci avevo messo tre mesi con non poche discussioni e risultati non sempre definitivi e positivi. Per il resto la situazione è meglio che a Berna, il passeggio in comune per una ventina di detenuti è minuscolo con grata e rete fitta come tetto ed è quasi completamente privo di coperture in caso di pioggia.
Una guardia si è raccomandata per le restanti 23 ore di chiusura totale: “suonare solo per i farmaci” ; come ogni carcere anche questo non si smentisce, gli psicofarmaci sono l’aspetto piú diffuso elargito abbondantemente. Che mistificazione definirli medicamenti, del resto di queste menzogne o riscritture della realtà il carcere ne è pieno: gli psicofarmaci fanno parte della dimensione carcere, lavorano lentamente ma tenacemente alla dissoluzione dell’individuo.
Come a Berna anche qui c’è la possibilità di lavorare, la stessa attività alienante: assemblare le confezioni che serviranno ad ospitare gli Swatch per conto della celebre multinazionale Svizzera dell’ orologeria. La paga è tipo a “cottimo” in base a quanto si “produce”, in questo caso parecchie ore di lavoro giornaliero equivalgono a poco piú che il “valore” di una confezione di caffè . Infatti la maggior parte dei detenuti “non lavora per i pochi franchi ma piú che altro come passatempo”; non credo invece che la multinazionale Swatch abbia una cosí bassa considerazione di questo lavoro.
Le carceri rappresentano per molte multinazionali delle specie di isole di Sud del mondo inserite nel ricco e progredito Nord . Se infatti il Sud del mondo è da sempre per loro terra di saccheggio e sfruttamento lo è anche qualsiasi luogo dove sono presenti esclusi e sfruttati.
Sarà un caso che chi finisce dietro le mura di queste carceri sono sempre piú spesso proprio chi cerca di sfuggire a situazioni insostenibili nel proprio paese? Sfruttati invisibili nelle luccicanti metropoli occidentali finchè è possibile, dopo, magari rinchiusi: per un permesso di soggiorno scaduto o per il capriccio del politico di turno, ancora una volta peró lo sfruttamento non è finito.
Da una cartolina del Soccorso Rosso Internazionale di Zurigo vengo a sapere anche del trasferimento di Marco in un cantone piuttosto lontano. Ancora non so nulla di Silvia e Billy ma è chiaro che è in corso una dispersione in seguito alle iniziative di sciopero nostre nelle varie carceri e alle iniziative solidali messe in piedi qui in Svizzera e in Italia.
La censura non mi permette di avere moltissime informazioni su quello che si muove in giro, ma da questa agitazione in seno alla repressione sembra che le iniziative non passino inosservate.
Aldilà di questo, simili forme di rappresaglia non fermano nulla della forte solidarietà biodiversa diffusa in tante lotte e soprattutto non scoraggia sicuramente tutte quelle che verranno.
Un forte abbraccio a tutte/i

Carcere di Thun, 26 ottobre
Costantino Ragusa

Pistoia-detenuto si impicca

Ieri un detenuto del carcere di Pistoia si è impiccato, ora è grave all’ospedale. Se è vero, e vero è che la situazione di sovraffollamento del carcere Santa Caterina è drammatica, con i reclusi costretti in 10, 12 in una cella da 6 e quindi spinti a dover organizzare i turni per dormire su un materasso, con dormitori di fortuna allestiti nelle sale colloquio ecc, noi crediamo che parlando di carcere si debba allargare il discorso non tanto alle modalità della sua gestione, ma più in profondità alla sua reale (in)utilità e funzione. Se Michael Focault ha spiegato –nel suo “sorvegliare e punire”- l’evoluzione storica del carcere e delle sue funzioni, occorre anche notare come le case di reclusione siano utilizzate come strumento di disciplinamento sociale in prima battuta contro le fasce più disagiate della società, è più facile rinchiudere chi ruba per fame che analizzare ed affrontare i nodi strutturali che creano e perpetuano le miserie sociali; in seconda battuta invece il carcere, con tutte le sue problematiche che devono necessariamente rimanere irrisolte per garantirne la funzione, serve anche da monito per tutti coloro che in qualche maniera possono entrare in conflitto con l’impianto sociale esistente, le sue istituzioni (economiche e politiche) e le sue convenzioni, si tratti di “delinquenti comuni” o “sovversivi”, entrambi –anche se in diversa maniera- potenzialmente destabilizzanti per Quello che si suol chiamare “status quo”.

Noi per conto nostro ribadiamo che l’unico carcere tollerabile è quello che brucia, che l’unica gabbia preferibile è quella scassinata…Un noto poeta e cantante genovese ci ricorda che “non ci sono poteri buoni…”, noi aggiungiamo che nemmeno i mezzi che il potere usa per garantirsi autoconservazione lo sono, né possono esserlo e le carceri sono uno di questi aberranti strumenti.

Anarchici Pistoiesi.