Repressione a Torino, indirizzi sicuri dei compagni carcerati AGGIORNATO

Seguono gli indirizzi per scrivere a compagni e compagne arrestati il 3 giugno:

Daniele Altoè C.C. Piazza Don Soria, 37 – 15121 Alessandria (NON E’ AL SAN MICHELE)
Andrea Ventrella C.C. Via Port’Aurea, 57 – 48121 Ravenna
Paolo Milan C.C. Brissogne, Loc. Les Iles, 14 – 11020 Aosta
Toshiyuki Hosokawa C.C. Brissogne, Loc. Les Iles, 14 – 11020 Aosta
Giuseppe De Salvatore C.C. Via dei Tigli 14 – 13900 Biella
Francesco Di Berardo C.C. Via Roncata 75 – 12100 Cuneo
Nicolò Angelino C.C. via Maria Adelaide Aglietta 35 – 10151 Torino
Marianna Valenti – C.C. via del Rollone 19 – 13100 Vercelli
Fabio Milan – C.C. via del Rollone 19 – 13100 Vercelli
Michele Garau – Strada Quarto inferiore 266 – Loc. Quarto Inferiore – 14030

Nicco,
Chiara, Claudio, prigionieri No Tav raggiunti da nuove misure
cautelari, rimangono nelle galere in cui erano precedentemente detenuti:

Claudio Alberto C.C. Via Arginone 327 – 44122 Ferrara
Niccolò Blasi C.C. Via Casale San Michele 50 – 15100 Alessandria
Chiara Zenobi C.C. Via Bartolo Longo 92 – 00156 Roma

Genova: Sgomberato il Buridda

COMUNICATO DEL Lsoa Buridda SULLO SGOMBERO
Alle prime ore del giorno hanno sgomberato la Buridda, il laboratorio sociale della 11 anni occupa gli spazi abbandonati di via Bertani 1.
Riteniamo questa azione un atto politico del Comune di Genova, che dopo aver affossato unatrattativa iniziata anni fa, ha deciso di andare muro contro muro nei confronti di una realtà che oltre a creare socialità, in questi anni ha creato cultura e dato risposte che le istituzioni non sono più in grado di dare.
A questo momento di estrema sofferenza per la città (scarpino, AMT, Piaggio, riparazioni navali, emergenza abitativa) il sindaco Doria pensa bene di rispondere con sgomberi e denunce nascondendosi dietro la sua proverbiale ignavia.
Non staremo a guardare, come non siamo stati fermi contro le ingiustizie che ci colpiscono quotidianamente, così con più forza faremo sentire la nostra voce per restituire alla città il patrimonio di cultura, socialità, spazi che è il Laboratorio Buridda.

Toscana: sopralluogo per la costruzione di un CIE

http://rassegnastampa.usl11.toscana.it/Asl11EmpoliRassegnaStampa/View.aspx?ID=2014053027601411
Nazione Firenze di venerdì 30 maggio 2014, pagina 14

di Ciardi Lisa


SESTO EFFETTUATO SOPRALLUOGO VICINO AL POLO SCIENTIFICO Centro per extracomunitari «Cercasi» struttura da 300 posti Presenti forze dell’ordine, Asl e tecnici della Prefettura IPOTESI Al vaglio un edificio di servizio dell’Università: non si conosce l’esito delle valutazioni di USA CIARDI SI TORNA a parlare di un centro di accoglienza per immigrati clandestini nella Piana, stavolta a Sesto Fiorentino. Dopo i progetti emersi anni fa per realizzare una struttura dapprima a Signa e poi a Campi Bisenzio e dopo le relative ondate di protesta dei cittadini e di numerose forze politiche, sembra ora essere al vaglio delle autorità una nuova ipotesi. Nei giorni scorsi si sarebbe infatti svolto un sopralluogo tecnico in uno degli edifici originariamente nati al servizio del polo universitario di Sesto Fiorentino e rimasti al momento inutilizzati. Vi avrebbero preso parte tecnici della Prefettura, rappresentanti delle forze dell’ordine, della Asl e dei vigli del fuoco, con l’obbiettivo di capire se vi siano o meno le condizioni per realizzare il centro di accoglienza. Non si sa, al momento, quale sia stato l’esito delle valutazioni e se l’idea possa andare avanti o sia già stata accantonata. Se si concretizzerà, il progetto prevede una struttura in grado di accogliere circa 300 immigrati, corredata da tutte le necessarie misure di controllo e di sicurezza. Si tratterebbe di un Cie (Centro di identificazione ed espulsione), ovvero di un centro concepito per trattenere, con la convalida del giudice di pace, gli stranieri extracomunitari irregolari e destinati all’espulsione. Previsti dal Testo Unico sull’immigrazione, questi centri nascono per evitare la dispersione degli immigrati irregolari sul territorio e per rendere materialmente possibile, nei loro confronti, l’esecuzione dei provvedimenti di espulsione.
DA CAPIRE anche quale sarà (sempre se verrà ufficializzato il progetto) la posizione dei Comuni della zona, finora presi dalla scadenze elettorali e bloccati dal cambio di guarda. Il territorio più direttamente interessato è ovviamente quello di Sesto Fiorentino, ma le ricadute a livello politico, sociale e di ordine pubblico coinvolgerebbero un’area più ampia. Già in passato, la Piana fiorentina non ha reagito bene all’ipotesi della nascita di un Cie. Molti cittadini e tante forze politiche hanno detto no, chi temendo un calo della sicurezza nelle zone limitrofe, chi vedendovi piuttosto uno strumento poco attento ai diritti dei migranti. Resta da vedere se stavolta le cose andranno diversamente.
***

Repressione Torino – Iniziative e azioni solidali con arrestati/e e indagati/e

Raccogliamo le iniziative solidali con compagne e compagni arrestati, indagati e sottoposti a diverse misure cautelari in seguito all’operazione repressiva mossa dalla procura di Torino il 3 giugno 2014.


ROMA – 3 giugno

Circa 300 compagne e compagni hanno solidarizzato con gli/le attivisti/e colpiti/e  dalla repressione a Torino.
Un corteo selvaggio e chiassoso ha bloccato per qualche ora una parte del quadrante est di Roma.
Da Torino a Roma nessuno arretra!
Complici e solidali
(A)
Liber* tutt*

 



MILANO – 3 giugno

Nel tardo pomeriggio, per un paio d’ore, una sessantina di solidali ha improvvisato un presidio in Piazzale Cadorna, di fronte alla stazione FS, con interventi al microfono, volantinaggio e stricioni quali “La lotta per la casa non si tocca” – “Solidarietà per i ragazzi e le ragazze di Torino” – “da Torino a Roma le case si occupano e si difendono“. 



TORINO – 3 giugno

Dopo l’assemblea indetta all’Asilo Occupato, un corteo spontaneo parte per le vie del quartiere: scritte solidali, banche imbrattate, qualche bancomat reso inagibile.

segue da macerie:

Nella città sabauda, dopo un’assemblea molto partecipata all’Asilo Occupato, si decide di partire in corteo per le vie di Aurora. Sotto una pioggia battente, circa un centinaio di persone hanno intonato cori per la liberazione dei tanti arrestati. Dalle finestre, dai bar, ai lati delle strade, gli abitanti della zona hanno mostrato la loro solidarietà, tutti d’accordo nel gridare che gli unici stranieri sono gli sbirri nei nostri quartieri. D’altro canto tutti, in quartiere, sanno cosa vuol dire avere uno sfratto, e molti di loro hanno imparato a non viverlo come una disgrazia personale, ma a resistere insieme, proroga dopo proroga, e sanno cosa vuol dire vivere sotto il ricatto di un permesso di soggiorno che tante volte non c’è, con la minaccia costante di un controllo di polizia.

Torino: Rabèl sgomberato nuovamente.

Nell’ambito delle operazioni della birraglia, che stamani hanno portato all’erresto di numerosi compagni e ad altre misure repressive, anche il rabel è stato nuovamente sgomberato. Seguiranno aggiornamenti, nel frattempo invitiamo i solidali a recarsi all’asilo occupato dalle 17,30 per discutere della situazione che si è venuta a creare in Città.

Torino – Operazione repressiva: misure cautelari e sbirri dentro Asilo Occupato e via Lanino [aggiornato – contatti prigionieri]

Dalle prime ore della mattina di oggi, 3 giugno 2014, è scattata un’operazione repressiva orchestrata dalla pm Pedrotta e dal pm “frammassone” Rinaudo, contro diverse realtà conflittuali anarchiche. Per ora le notizie sono frammentarie, ma sarebbero in corso 25 perquisizioni a Torino e in Piemonte, tra cui quelle dell’Asilo Occupato e dell’occupazione abitativa di via Lanino, oltre alla notifica e all’esecuzione di diverse misure cautelari: 11 in carcere, 6 ai domiciliari, 4 obblighi di dimora, 4 divieti di dimora, 4 obblighi di firma. Vi sarebbero complessivamente 111 indagati e i reati contestati vanno dalla “devastazione e saccheggio” al “vilipendio alla nazione”, passando per “invito all’insurrezione armata contro lo Stato”, “sequestro di persona”, “danneggiamento”, “resistenza a pubblico ufficiale” e “occupazione di edifici”; la scelta strategica degli inquisitori non prevede l’utilizzo di strumenti quali i reati associativi, bensì il “concorso” nella commissione dei suddetti reati.

Fondamentalmente un’inchiesta imbastita con la pretesa di compiacere i grandi poteri della città: palazzinari, banchieri, cementificatori e Partito Democratico, che notoriamente a Torino si sovrappongono e si miscelano senza soluzione di continuità.

Le accuse mosse contro compagne e compagni riguarderebbero principalmente le pratiche di resistenza agli sfratti (dai picchetti all’occupazione della sede degli ufficiali giudiziari), i cortei spontanei e gli attacchi alle sedi del Pd degli ultimi mesi, nel tentativo di sedare a colpi di misure cautelari chi, in diversi quartieri cittadini, sta promuovendo l’autorganizzazione di sfruttati e sfrattati nella riappropriazione di spazi abitativi, nella lotta contro la gentrification, contro la speculazione edilizia e contro i soggetti politici e finanziari che saccheggiano ovunque le nostre esistenze.

Aggiornamento: dopo ore di resistenza sul tetto gli sbirri lasciano l’Asilo Occupato e anche via Lanino resta in mano agli occupanti e alle famiglie che la abitano.

L’invito è quello di passare in via Alessandria 12 per contribuire a sistemare la devastazione lasciata dai servi in divisa.

ASSEMBLEA APERTA ALLE 17.30 ALL’ASILO OCCUPATO – a seguire cena benefit arrestati e indagati


Per scrivere agli arrestati:

Fabio Milan
Paolo Milan
Andrea Ventrella
Francesco Di Berardo
Michele Garau
Toshiyuki Hosokawa
Daniele Altoé
Niccolò Angelino
Giuseppe De Salvatore

C.C. via Maria Adelaide Aglietta 35 – 10151 Torino

Claudio Alberto (prigioniero No Tav)
C.C. Via Arginone 327 – 44122 Ferrara

Niccolò Blasi (prigioniero No Tav)
Casa di Reclusione Via Casale San Michele 50 – 15100

TORINO: Rioccupato il Rabèl e assemblea antifascista

E’ di poco fa la notizia della rioccupazione del Rabél, spazio occupato autogestito ai piedi della Mole, sgomberato mercoledì mattina.

L’assemblea antifascista per discutere dell’aggressione neofascista di sabato notte ai danni di Andrea, pertanto, si trasferirà in via Ferrari angolo via Riberi, sempre alle ore 19.

Genova – Nuova occupazione: P.S.M. che Passione!

NUOVA OCCUPAZIONE : P.S.M. CHE PASSIONE!

Nella notte del 27 maggio la questura ha sgomberato con un imponente spiegamento di forze il Mainasso occupato da appena 2 mesi.
Ciò non ci scoraggia, ma anzi ci spinge ad andare avanti per la nostra strada senza esitazioni. Continua a leggere

Torino – Accoltellamento fascista

In attesa di maggiori informazioni, apprendiamo dai media locali che un ragazzo di 27 anni è stato accoltellato sulla metropolitana da un gruppo di giovani fascisti, dopo essere stato insultato e aggredito per il suo “aspetto di sinistra”.
Osserviamo come la Digos di Torino abbia cercato di ridimensionare la questione ad una bravata da parte di una “babygang”, escludendo nelle veline destinate ai media la natura politica del ferimento, nonostante le evidenze e le testimonianze dei presenti. Continua a leggere

Op. Ardesia – Arrestati Daniele e Francesco per residuo di pena

Mercoledì 28 Maggio e venerdì 30 Maggio sono stati arrestati Francesco e Daniele, per scontare il residuo di pena (rispettivamente di 2 anni e un mese e 1 anno e 9 mesi) in relazione alla rapina avvenuta a Lucca nel Giugno del 2007.

Il 20 maggio 2014, infatti, si è tenuta l’udienza di Cassazione per Daniele e Francesco che aveva confermato le pene che il secondo grado aveva comminato.

Ad oggi Daniele si trova nel carcere di Pisa e Francesco nel carcere di Livorno.

Garage anarchico


Per scrivere ai compagni:

Daniele Casalini
Casa Circondariale “Don Bosco”
Via Don Bosco 43
56100 – Pisa

Francesco Gioa
Casa Circondariale “Le Sughere”
Via delle Macchie 9
57100 – Livorno