Ebbene sembra che i sinistri abbiano deciso di lanciarsi nel nuovo fallimento elettorale (e questo sarà, al di là del risultato delle urne), alla stupidità non c’è fine. Stupidità dell’elettore che ancora cerca labbra da cui pendere e leaders da seguire e vanagloria di chi, candidato, vuole celebrare sé stesso raccontandosi di essere in marcia verso Bruxelles per difendere il bene comune. Ma in cosa si sostanzia la proposta politica di questi signori? Qual’è il ruolo di questa lista Tsipras? A chi e cosa serve? Continua a leggere
Archivi autore: M, Individuo
Diventiamo pericolosi … per la diffusione dell’Internazionale Nera
Repressione – Un nuovo indagato nel processo per attacco Adinolfi
In attesa di eventuali comunicati, apprendiamo dai media che i Pm Nicola Piacente e Silvio Franz hanno interrogato un nuovo imputato nel processo che ha visto la condanna dei compagni anarchici Alfredo Cospito e Nicola Gai, i quali hanno rivendicato in aula il ferimento dell’Ad di Ansaldo Nucleare.
A. M. sarebbe indagato per concorso nel furto dello scooter utilizzato nell’attacco e si è rifiutato di rispondere ai due magistrati.
Prigionieri – Processo in videoconferenza per Gianluca e Adriano
Il 26 marzo si è tenuta presso il tribunale di Roma l’udienza preliminare del processo in cui sono imputati Gianluca e Adriano.
I due compagni sono accusati di “associazione con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico”, a cui si aggiungono quelle di incendio, furto aggravato in concorso, deturpamento e danneggiamento di cose altrui. Si tratta di tredici azioni realizzate nel territorio dei Castelli Romani contro banche, una pellicceria, sedi distaccate di ENI ed ENEL e contro la discarica di Albano.
Il processo, di fronte alla corte d’assise, avrà inizio il 26 Maggio.
Con il provvedimento di rinvio a giudizio il GUP D’alessandro si è assunta la grave responsabilità di disporre che gli imputati debbano partecipare tramite videoconferenza.
La decisione sarebbe motivata da una circolare del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria che prescrive l’utilizzo di questo dispositivo come misura di contenzione dei detenuti “più pericolosi”, adottata in seguito all’evasione di Domenico Cutrì, avvenuta nel corso di un trasferimento giudiziario.
Si tratta di una misura che d’ora in poi potrebbe riguardare, insieme ad altri, tutti i procedimenti riguardanti i detenuti in regime di Alta Sicurezza.
L’utilizzo della videoconferenza rientra all’interno di un politica carceraria, stabilita dalla Comunità Europea, basata sul modello della differenziazione e quindi dell’isolamento.
Si tratta di separare dal corpo dei detenuti gli elementi considerati più pericolosi: da un lato per poter, con minor rischio e minor costo, gestire la massa crescente degli internati, dall’altro per tentare di annichilire tutti i nemici dello Stato insuscettibili di ravvedimento.
L’isolamento, che si tenta di imporre in maniera sempre più stringente, può arrivare ad essere una vera e propria forma di tortura che provoca pesanti danni fisici e psichici a chi la subisce.
Una serie di provvedimenti adottati recentemente nelle sezioni AS2 (riservate ai compagni rivoluzionari) sono indirizzati ad aumentare il grado di isolamento: chiusura di cancelli che dividono da altre sezioni, limitazioni di colloqui, tentativi di imporre l’isolamento individuale, divieto di incontro tra detenuti della stessa sezione.
A tutto questo si aggiunge il processo in videoconferenza, uno strumento che colpisce in diversi modi gli individui a cui viene imposto.
Sul piano umano negare ad un detenuto di partecipare fisicamente alle udienze significa infliggergli un ulteriore violenza, impedendo che il suo sguardo possa, anche solo per breve tempo, fuoriuscire dal ristretto orizzonte dell’istituzione totale ed incrociarsi con quello affettuoso e solidale dei compagni, degli amici, dei parenti.
Dal punto di vista processuale la videoconferenza fa parte di una serie di dispositivi tesa a rappresentare l’immagine del nemico (il mafioso o il terrorista) del quale si deve cancellare ogni traccia di umanità e ragione. Si suggerisce una colpevolezza a priori, legata a ciò che un soggetto è considerato piuttosto che ai gesti che ha effettivamente compiuto. L’imputato viene rappresentato come un mostro da tenere relegato e distante in quanto troppo pericoloso per presenziare in aula.
Così, una giuria popolare potrà condannare molto più a cuor leggero una immagine che scorre su uno schermo, come il telefilm della sera, piuttosto che un essere umano in carne ed ossa che è in grado di riconoscere come un proprio simile. Esattamente come un militare che guida un drone uccide più a cuor leggero di uno che spara da distanza ravvicinata.
L’imputato invece verrà limitato nella possibilità di esporre le proprie ragioni da una corte che potrà togliergli arbitrariamente la parola, e che di fatto lo porrà sotto questa costante minaccia. Verrà escluso, schiacciando un semplice tasto, ogni qualvolta dica qualcosa di non gradito dai togati.
Recentemente, con l’applicazione dell’articolo 270 sexies il potere ci ha dimostrato di possedere uno strumento giuridico potenzialmente in grado di colpire con condanne pesantissime ogni forma di reale conflitto sociale. Stabilito che terrorista è considerato chiunque si opponga efficacemente al sistema, devono in seguito costruire l’immagine del terrorista con un adeguato impianto scenografico. Da questo punto di vista la videoconferenza è un ulteriore strumento di guerra psicologica che si aggiunge ai processi in aula bunker, all’utilizzo di carceri speciali, al linguaggio mistificatorio con cui si descrivono le azioni di lotta, evocando tutto un immaginario.
Mentre le cause sociali della repressione sono sempre più evidenti, mentre assistiamo con crescente frequenza a costruzioni giudiziarie che assumono sfacciatamente il carattere della rappresaglia politica, i repressori mettono in atto l’ennesimo tentativo di tappare la bocca a chi si oppone ad un sistema fallito.
Vogliono soffocare le voci coraggiose e ribelli, vogliono seppellire le ragioni di chi lotta nel silenzio del cemento.
Le sentiranno i signori al potere queste voci, le sentiranno sempre più forti e sempre più vicine alle loro orecchie che non tollerano disturbi. Le sentiranno nei tribunali che vorrebbero asettici, nelle piazze che vorrebbero rassegnate, nelle notti in cui vorrebbero dormire sonni tranquilli.
Solidarietà attiva a Gianluca e Adriano
Solidarietà ai compagni e alle compagne prigioniere
Solidarietà ai detenuti e alle detenute
Rete evasioni
Flex Mob
Il Governo dei giudici e la fine del garantismo
Viviamo ormai in un paese d’indagati e di indagatori, ove gli indagatori diventano a loro volta indagati. L’informazione non fa che registrare questa situazione nel modo più palese possibile, affermando tutto e il contrario di tutto, a seconda di quello che è l’andamento prevalente nel borsino di affari legato al governo della magistratura. E’ noto l’interscambio tra scoop, inchiesta giudiziaria e relativa denuncia, ora di questo ora di quell’indagato o indagatore per violazione del segreto istruttorio. Così si costruiscono le carriere tanto del giornalista quanto del magistrato, che corrono in questo modo in parallelo. Continua a leggere
Sospetto pacco bomba vicino alla sede del PD ad Avigliana
Dal giornalaccio Quotidiano Piemontese:
Un pacco sospetto è stato rinvenuto vicino alla sede del Partito Democratico di Avigliana. E’ scattato subito l’allarme in quanto potrebbe trattarsi di un ordigno: dall’involucro fuoriuscirebbe infatti una miccia. La zona è stata subito isolata per sicurezza. Sono giunti sul posto gli artificieri che sono al lavoro per valutare se si tratta effettivamente di un pacco bomba o solamente di un gesto dimostrativo. Si tratta comunque del’ennesimo gesto intimidatorio nei confronti del Pd torinese. Solo pochi giorni fa era stata imbrattata con vernice rossa una delle sedi del partito democratico a Torino.
Torre di Mosto | Venezia – Attacco incendiario contro NCB in solidarietà con prigionieri No Tav
riceviamo da mail anonima e diffondiamo:
“ATTACCATA CON 4 CONGEGNI INCENDIARI NCB (TORRE DI MOSTO) CHE COSTRUISCE IL TAV. LIBERTA’ PER CLAUDIO NICO MATTIA CHIARA. GIACU“
Milano – Nasce spazio occupato Rosa Nera
Sabato 22 marzo 2014 è stato occupato lo spazio anarchico Rosa Nera
Via Ravenna 40, Milano (Quartiere Corvetto) – Metro Gialla Fermata Corvetto (M3); Bus 77-84-93-95
per info e contatti:
rosanera@autistici.org
rosanera.noblogs.org
Sud America, Uruguay e movimento anarchico
Pubblichiamo ampi stralci di una lunga conversazione con un compagno anarchico di Montevideo passato di recente in Italia: uno sguardo sul Sud America, sullo sviluppo del piano di integrazione capitalista denominato IIRSA, sui governi di sinistra in molti stati latino-americani e sulla via nazionale al capitalismo buono da essi sostenuta.
Ma anche uno sguardo rivolto alle lotte che si stanno articolando contro le gigantesche infrastrutture in agenda e soprattutto un approfondimento sul movimento anarchico sudamericano, la sua crescita, i suoi dibattiti, le sue forme attuali tra capacità di attacco, repressione e presenza nelle lotte sociali.
Anticarceraria: presidi sotto le carceri di Roma, Ferrara ed Alessandria
Riceviamo e pubblichiamo:
Con il carcere le autorità vogliono togliere di mezzo chi è di troppo, chi per necessità o per scelta vive al di fuori del recinto della legalità. Chi non ci sta, lotta e cerca di opporsi concretamente ai progetti di chi governa. Come ormai da più di vent’anni sta avvenendo in Val Susa contro il Tav.
Con il regime di Alta Sorveglianza, un carcere dentro al carcere, le autorità vogliono separare i compagni da tutti gli altri detenuti, per ostacolare lo sviluppo di possibile lotte.
Il 30 marzo presidi sotto il carcere di Roma , Alessandria e Ferrara.
In solidarietà con Chiara, Claudio, Niccolò, Mattia.
In solidarietà con tutti i compagni rinchiusi in Alta Sorveglianza.
In solidarietà con tutti i detenuti che lottano e che parteciperanno alla mobilitazione di aprile.
Roma: ore 16, al pratone davanti alla sezione femminile di Rebibbia in via Bartolo Longo
Ferrara: ore 16, di fronte al carcere in via Arginone
Alessandria: ore 17, di fronte al carcere in via Casale San Michele