Archivi autore: M, Individuo
Sole e Baleno, 1998-2014
Prigionieri – Verso il processo contro Gianluca e Adriano
Dall’Ottobre del 2013 Gianluca e Adriano sono costretti in carcere nelle sezioni di Alta Sicurezza 2 e rispettivamente ristretti ad Alessandria e Ferrara.
Il prossimo 26 marzo si terrà la prima udienza.
Incarcerati con le abusate accuse di associazione con finalità terroristiche o di eversione dell’ordine democratico, a cui si aggiungono quelle di incendio, furto aggravato in concorso, deturpamento e danneggiamento di cose altrui. Tredici azioni realizzate nel territorio dei Castelli Romani contro banche, una pellicceria, sedi distaccate di ENI ed ENEL e contro la discarica di Albano.
Il reato di 270bis oltre a prevedere l’arresto in carcere come unica ratio e a determinare le condizioni detentive di isolamento previste dai circuiti AS2, legittima le infamanti campagne mediatiche volte al descrivere gli indagati come “terroristi”.
Come sempre i prezzolati della menzogna si prodigano nel nascondere ciò che potrebbe essere evidente ai lettori se ci si fermasse a riflettere sulle responsabilità che gli obiettivi di certe azioni hanno nella devastazione, saccheggio e genocidio di interi territori e popolazioni. Da quelli più lontani a quelli a noi più vicini.
Non c’è banca che non abbia responsabilità sulle condizioni della attuale crisi senza parlare di quelle compromesse con il progetto dell’Alta Velocità.
L’ENEL con i suoi progetti di riabilitazione delle centrali nucleari di terza generazione.
L’ENI con la devastazione di territori come la Nigeria e la morte violenta o lenta, ma comunque scientificamente procurata, di intere generazioni che lì hanno la sfortuna di essere nati.
Le discariche sulle quali, da sempre, cinici imprenditori di cumuli di veleni ne fanno copiosi profitti, lasciando a noi respirare fumi tossici che ammalano quando non uccidono.
A Gianluca e Adriano ribadiamo quello che abbiamo sempre detto: noi sappiamo chi sono i veri e unici responsabili di azioni e politiche terroriste.
Siamo solidali con chiunque si batta per fermare lo sprezzante progetto di guerra messo in atto contro gli sfruttati e le sfruttate di tutto il mondo.
Siamo solidali con chi è privato della propria libertà e dei codici penali, dei tribunali ne faremmo volentieri discariche!
Gianluca e Adriano, tutte e tutti fuori dalle galere!
per scrivere ai compagni:
Gianluca Iacovacci
Via Casale 50/A
15122 San Michele (AL)
Adriano Antonacci
CC di Ferrara
Via Arginone 327
Genova – Pasticcio di ROS in salsa di PM
Pasticcio di ROS in salsa di PM-Pezzo-di-Merda.
Ingredienti per undici persone.
Tempo di preparazione: una decina d’anni.
Servire freddo. Quasi scaduto.
E’ dal lontano 2005 che i Ros dei CC effettuano indagini per mezzo di intercettazioni, pedinamenti e quant’altro la tecnologia investigativa permetta – comprese analisi del dna – su alcuni anarchici genovesi, toscani, emiliani e piemontesi. L’indagine si è concentrata nel voler reperire ad ogni costo gli appartenenti a una cellula genovese della F.A.Informale, cercando di dimostrarne la responsabilità nell’organizzazione e realizzazione di attacchi avvenuti in nord Italia negli ultimi dieci anni, quasi tutti rivendicati da diverse sigle F.A.I. Dal procedimento viene fuori l’esistenza di tre indagini diverse (“Kontro”, “Replay, “Tortuga”) per associazione sovversiva (art.270bis) e attentato con finalità di terrorismo (art.280) in concorso per undici persone. Le prime due indagini sarebbero chiuse, mentre quella chiamata Tortuga sarebbe tuttora in corso e riguarderebbe un più vasto numero di persone e praticamente tutti gli attacchi avvenuti in centro/nord Italia negli ultimi anni rivendicati dalle varie sigle F.A.I. fino ad oggi.
I fatti specifici contestati in questo spezzone di indagine sono:
gli attentati con ordigni esplosivi alle Stazioni Carabinieri di Genova Prà e Genova Voltri in data 1.3.2005;
la fabbricazione e collocazione di due ordigni esplosivi in data 24.10.2005 all’interno del Parco Ducale di Parma, destinati a colpire la sede del R.I.S. dei Carabinieri di Parma;
l’invio di un plico esplosivo in data 3.11.2005 al Sindaco di Bologna Sergio Cofferati;
l’attentato incendiario a Genova in data 26/6/2009 ai danni di un automezzo della C.R.I.
Dieci anni di intercettazioni e pedinamenti richiesti dall’allora titolare dell’indagine pm Canciani, sono riusciti a produrre per ora due rifiuti da parte del gip rispetto alle richieste di custodia cautelare in carcere per gli undici indagati.
Lo scorso 4 febbraio è avvenuto l’ultimo rifiuto e la conseguente chiusura delle indagini, ma il pm Manotti a cui è passata l’inchiesta ha deciso di avere il suo momento di protagonismo ed è quindi ricorso in appello per gli ultimi tre di questi fatti specifici. Il 28 febbraio ci sono state le anomale perquisizioni di fine indagine agli 11 indagati (una eseguita in carcere) e per il 20 di marzo è stata fissata l’udienza del riesame.
Nei 21 faldoni e migliaia di pagine di cartaccia che compongono l’inchiesta gli unici elementi indiziari che emergono sono un susseguirsi di informative, ovviamente di matrice Ros: intercettazioni inconsistenti, incomprensibili o totalmente fuori contesto; pedinamenti inutili; sequestri di materiale che chiunque potrebbe avere in casa; migliaia di euro spesi in attrezzature e consulenze tecniche; prelievi di dna privi di riscontro. In buona sostanza, in più di dieci anni di indagini gli inquirenti non sono mai riusciti a dimostrare nulla.
Nel complesso c’è però il tentativo del pm di presentare queste informative in una mole tale da suscitare in sede di giudizio, la suggestione che qualcosa di vero debba pur esserci e, dall’altro canto, avanzare presso il giudice la necessità di un’interpretazione più elastica del reato di associazione sovversiva, in quanto legato, nella sua opinione, ad un retaggio anacronistico in cui le organizzazioni armate/clandestine erano fortemente strutturate.
In questa avvincente kermesse un ruolo da coprotagonisti l’hanno assunto i giornalisti, in particolare a Genova e Bologna. Un’altra volta ci hanno dimostrato come le inchieste nascano nelle caserme e nelle questure, ma attraverso i giornali e giornalisti abbiamo la corrispettiva eco funzionale all’operato degli inquirenti.
Gli articoli comparsi nei giorni successivi alle perquisizioni hanno assolto svariate funzioni, dare un rilievo spettacolare ad un’inchiesta mediocre creando dei ritratti paradossali e offensivi delle persone citate, lanciare provocazioni nell’ottica di osservare reazioni e mettere sotto pressione gli indagati, esibendo a chiunque informazioni sulla loro vita privata e sulle loro più intime relazioni.
Al di là dei capi d’imputazione e delle persone colpite da questa indagine, la logica di questo tipo di operazioni è quella di fare terra bruciata nei confronti di chi sostiene e diffonde l’idea dell’azione diretta e dell’assalto all’esistente al fine di sovvertirlo, e di chi si scontra con il dominio quotidiano sulle nostre vite.
L’unica via per opporsi a tutto questo passa per il diffondersi di pratiche di solidarietà, nei vari modi in cui esse si declinano.
Firenze – Considerazioni sull’omicido di Riccardo Magherini da parte dei carabinieri
Torino – Arresti al Cie di Torino dopo gli incendi
da macerie
Dopo una settimana di incendi, durante la quale la polizia si è limitata a minacciare i reclusi e a liberare la gente che non sapeva più dove rinchiudere, è iniziato il contrattacco repressivo nel Cie di corso Brunelleschi: in mattinata gli agenti hanno arrestato sei ragazzi nigeriani e un tunisino prelevato dall’isolamento sabato sera, accusandoli presumibilmente dei danneggiamenti degli ultimi due giorni.
Si stima che al momento i reclusi rimasti al Cie di corso Brunelleschi siano meno di una quarantina, le donne nell’area verde, e gli uomini in quel che resta in piedi: una stanza dell’area blu, la mensa dell’area viola, e qualche cella di isolamento. I reclusi raccontano infine di aver visto un idraulico e un elettricista di qualche ditta esterna lavorare alla ristrutturazione dell’area gialla.
In attesa di avere notizie sulla situazione carceraria degli arrestati, vi diamo già un appuntamento in solidarietà con chi lotta nei Centri: domenica 23 marzo, alle ore 18, presidio sotto alle mura del Cie di corso Brunelleschi.
Pisa: Nuove perquisizioni
Riceviamo e pubblichiamo:
Il 5 marzo alle 6 e mezzo del mattino, agenti della DIGOS di Livorno si sono presentati nelle case di 5 tra compagne e compagni del Garage Anarchico di Pisa, accompagnati da un’unità cinofila e mostrando un decreto di perquisizione firmato dal sostituto procuratore Giuseppe Rizzo della procura di Livorno, per i reati di detenzione e porto in luogo pubblico di esplosivi. Sui verbali non compare alcun fatto specifico che avrebbe indotto i geni a supporre che detenessimo nelle nostre abitazioni del materiale esplodente.
In questura, oltre alle foto e alle impronte digitali di routine hanno preteso di fare il tampone per il prelievo del DNA che, di fronte ad un rifiuto, sarebbe stato prelevato in maniera coatta perché, nel caso specifico, disposto dal sostituto procuratore.
Garage Anarchico
—————–
Sembra che gli inquisitori pisani abbiano ripreso le loro vecchie sudicie abitudini persecutorie. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà complice ai ribelli del Garage. Viva l’anarchia, a morte l’autorità!
Anarchici Pistoiesi.
Luigi Tenco: Ognuno è Libero
Cari moralisti e conformisti, vestiti da rivoluzioché? A voi…
Atene [Grecia]: Rivendicazione per l’attacco molotov alla stazione di polizia, in ricordo del membro della lotta rivoluzionaria, Lambros Foundas
“Con le torce spente già da molto tempo, i miei vecchi compagni camminano aggirando le pupille dei miei occhi… Stringo le labbra e urlo… Succede quando loro selvaggiamente invadono le mie arterie trascinando l’asta spezzata, e là, nella ottava arteria, in una piccola cavità del cuore, dove i miei compagni morti dormono, io inizio la mia battaglia in sussurri…”
Devi spingere le tue azioni ai loro limiti più estremi; metterti alla prova nella lotta, con tutto il tuo essere all’erta combattiva; trovarti nelle assemblee, manifestazioni, scioperi selvaggi, sulle barricate, proprio come lo faceva Lambros; essere in tempo per i momenti cospiratori, presente nel mappare il nemico e la città, attento alle necessità dei rifornimenti, preparato ad oliare le armi da sparo, e gettarti con tutto il cuore nella lotta, come un tuono…
Dovresti iniziare tutti questi processi, e qualunque sia il loro inizio assicurarti un buon fine, perché la Storia rimane scarsa se noi non le diamo un tocco…
Da nostra parte, muovendoci costantemente in questo contesto, abbiamo onorato la memoria del combattente anarchico e rivoluzionario, Lambros Foundas, sabato notte, 8 marzo 2014, attaccando la stazione di polizia in Nea Chalkidona, sobborgo di Atene; cogliendo nuovamente il meccanismo statale di sorpresa, abbiamo bruciato la macchina di pattuglia parcheggiata fuori, come pure la guardiola e l’entrata della stazione degli sbirri, mostrando a loro che sono i combattenti, e solo loro, che scelgono il luogo, il tempo e il modo per scatenare il loro odio contro i stabiliti nemici della libertà…
Lambros: non sei stato assente da nessun momento di lotta, perché sei sempre presente, come lo sei sempre stato…
Lambros: niente è finito, perché tutto continua…
Onore per sempre a Lambros Foundas, che quattro anni fa (10. marzo 2010) ha solo preso una pausa, a Dafni, Atene, e continua ad ispirarci con il suo modo personale e unico.
Prima di tutto e sempre rivoluzione, fino alla vittoria…
Tradotto da Erika
“Un po’ di serietà!” – Lettera di Mattia dal carcere
Casa Circondariale di Alessandria, prima metà di febbraio
Apprendo ora che è stato fissato l’inizio del nostro processo con relativa lista delle parti offese, tra le quali:
-
Commissione Europea
-
Consiglio dei Ministri
-
Ltf
-
Alcuni operai
-
3° Reggimento degli Alpini di Pinerolo
-
Carabinieri di Sestriere
-
Poliziotti di Imperia
-
Finanzieri di Torino
Segnalo ai Pubblici Ministeri che hanno scordato Dudù e la nonna di Alfano. Approfitto inoltre della circostanza per comunicare la mia lista dei testimoni:
-
Lo spesino del carcere delle Vallette che mi ha visto cambiare la bomboletta del fornello e che è dovuto intervenire prima che asfissiassi l’intera sezione D per manifesta incapacità pratico-manuale. Sue testuali parole: «Se tu hai guidato un gruppo d’assalto io mi chiamo Giulia Ligresti».
-
Mio cugino che mi vuole un sacco bene.
-
La talpa meccanica.
Sicuro che i commediografi di stanza al Tribunale di Torino prenderanno in considerazione i miei suggerimenti per il casting, faccio loro presente di avvisare i responsabili del personale che:
-
Totò lo spesino adora gli arrosticini
-
Mio cugino è vegetariano
-
La talpa meccanica ha un debole per l’amianto
Chiedo dunque di provvedere ad un adeguato pranzo al sacco e ad una congrua diaria. Colgo anche l’occasione per avanzare pubblica rimostranza per il fatto che il mio coimputato Claudio Alberto è stato trasferito a Ferrara e pertanto non potrà più vedere i goal del Toro sul t.g. Piemonte (unica cosa che valga la pena vedere sul suddetto t.g.). Saluto infine i Pubblici Ministeri e il giudice per le indagini preliminari e ricordo loro che per una svista, dopo averci trasferito un una sezione di Alta Sicurezza, imposto la censura sulla posta, sospeso i colloqui, costretto al divieto d’incontro tra coimputati, si sono dimenticati di sospenderci il diritto alle ore d’aria, ai pasti e all’ironia. Chiedo pertanto loro di prendere al più presto provvedimenti in tal senso e di adeguarsi alle più recenti prassi giurisprudenziali che oltre ad applicare le leggi antiterrorismo ai no tav, prevedono efficaci tecniche persuasive come, ad esempio, il waterboarding o gli elettrodi applicati al basso ventre. Mi rendo conto che siano pratiche che non sempre si addicono alle usanze democratiche… ma io dico, diamine, fatto trenta facciamo trentuno! Che poi, diciamolo, quella della democrazia è una credenza folklorica, al pari del Bigfoot o della Befana. Possibile che nel 2014 dobbiamo ancora credere alle favole? Un po’ di serietà, perdio! Qui c’è per sempre gente che rischia anni e anni di galera… Bene, concludo questa mia accorata missiva certo che il vostro coraggioso progressismo non vi impedirà di prendere in considerazione i miei suggerimenti.
Vi saluto cordialmente e vi auguro buona inquisizione,
Mattia